MACOMER - Il dibattito sull'incenerimento dei rifiuti e sul progetto del nuovo impianto di Tossilo si allarga, grazie al dibattito organizzato per domani alle 9.30 da un gruppo di cittadini interessati al tema. Nel Padiglione Filigosa delle ex Caserme Mura, in Viale Gramsci a Macomer, si terrà infatti l'incontro dal titolo "Meno risorse in cenere, più occasioni di lavoro: gestione dei rifiuti, le proposte della società civile".
Durante l'incontro sarà presente Margherita Bologna, esperta nel Trattamento Meccanico Biologico che rappresenta una possibile alternativa all'incenerimento dei rifiuti. Accanto a Bologna, ci saranno rappresentanti di alcune importanti esperienze nella valorizzazione dei rifiuti: Daniela Ducato, imprenditrice nel campo della lavorazione e riciclaggio della lana sarda; l'Unione dei Comuni del Parteolla, impegnata nella trasformazione del rifiuto organico in compost di altissima qualità con tempi molto brevi; infine, &Makers, azienda del Marghine che utilizza gli imballaggi usati per creare nuovi prodotti utilizzando le stampanti 3D.
Dal comunicato stampa:
	L’incontro vuole essere occasione per l’avvio di un confronto propositivo sulle alternative esistenti all’incenerimento e sulle opportunità di lavoro della filiera del recupero.
	Il problema della gestione dei rifiuti è oggetto di un dibattito ormai ventennale nel territorio e, secondo gli organizzatori, il progetto per la costruzione del nuovo inceneritore a Tossilo non può e non deve rappresentarne la “soluzione” finale.
	“Ciò - continuano gli organizzatori- a prescindere dagli esiti dell’iter ancora in corso presso il SAVI ed in coerenza con il principio che le scelte che interessano ampi strati di popolazione, e son destinate a produrre per un lungo periodo di tempo forti ricadute sociali, ambientali ed economiche, debbano passare per un confronto ed un sereno dialogo propositivo fra i cittadini”.
	“Crediamo -sostengono - che non sia sufficiente dire no al progetto ma sia importante prepararci a produrre le alternative esistenti e che potranno e dovranno essere immediatamente realizzabili se, come speriamo, ci sarà la volontà politica per farlo”.
All'incontro sono stati invitati sindaci ed esponenti istituzionali e politici di tutto il territorio del Marghine e della vicina Barbagia, le associazioni dell'agricoltura e della pastorizia e, naturalmente, tutti i cittadini che potranno porre domande agli ospiti presenti. Appuntamento quindi domani, domenica 14 dicembre, alle 9.30 presso il Padiglione Filigosa delle Ex Caserme Mura, in Viale Gramsci a Macomer.

