Partecipa a IlMarghine.net

Sei già registrato? Accedi

Password dimenticata? Recuperala

Progetto “Sardegna-Veneto”: a dicembre i bandi per favorire nuovi contratti di rete

Condividi su:

Il Progetto “Cooperazione Interregionale per l’innovazione sostenibile” vede impegnati i sistemi associativi di Confcooperative, Confindustria e Confartigianato di Sardegna e Veneto (perciò è conosciuto come “Progetto Sardegna-Veneto”), ed ha come obiettivo la creazione di reti tra imprese sarde e venete nei settori agroalimentare, turismo, bio-edilizia ed ICT (nuove tecnologie dell’informazione). La rete di impresa è un accordo, o meglio un contratto, che consente alle imprese di mettere in comune delle attività o delle risorse, nell’ottica di rafforzare la loro competitività. Per finanziare questo progetto, le due amministrazioni regionali hanno stanziato un fondo attingendo da due diversi fondi comunitari (FSE in Veneto ed il FESR in Sardegna).
Il Progetto Sardegna-Veneto è diviso in due fasi: durante la prima fase, informativa-formativa, sono stati realizzati una serie di seminari tematici e workshop interregionali dedicati ad informare le imprese sui vantaggi che offre lo strumento del contratto di rete, e sulle opportunità di business tra le imprese delle due regioni. Recentemente si è svolto in territorio Veneto, il workshop “Reti di business per il settore Agroalimentare”, al quale hanno preso parte alcune imprese della Confcooperative Nuoro Ogliastra del settore vitivinicolo e lattiero caseario: la Cantina Antichi Poderi di Jerzu, La Cooperativa Unione Pastori di Sarule e la Cooperativa Agrilogica di Orune, che hanno avuto modo di illustrare i loro progetti di rete e piani di sviluppo, e di confrontarsi con realtà imprenditoriali diverse. La prima fase informativa-formativa di Sardegna-Veneto si sta chiudendo, ed ora il progetto entra nel vivo: le associazioni Confcooperative, Confindustria e Confartigianato delle regioni Sardegna e Veneto hanno elaborato gli avvisi pubblici, dei bandi che saranno pubblicati nel mese di dicembre, e che permetteranno alle imprese delle due regioni di usufruire di agevolazioni finanziarie finalizzate a stipulare contratti di rete. La Confcooperative Nuoro Ogliastra fungerà da punto informativo per tutto il territorio della provincia storica di Nuoro, fornendo informazioni e supporto alle aziende del territorio interessate ad accedere agli incentivi, per i quali è prevista una dotazione finanziaria di circa 400.000 euro. Nello specifico, l’agevolazione per le imprese consisterà in un
aiuto agli investimenti, all’acquisizione di servizi esterni e alle spese di personale interno previsti nel progetto o programma di rete, fino a euro 75.000 per ciascuna rete tra imprese.
Per il Presidente della Confcooperative Nuoro Ogliastra, Francesco Sanna “il progetto ha come obbiettivo quello di strutturare un rapporto di collaborazione tra imprese sarde e venete attraverso lo strumento del contratto di rete; per le nostre imprese cooperative è una occasione di confronto costruttivo con altre realtà imprenditoriali, funzionale a sviluppare nuovi mercati”.

Condividi su:

Seguici su Facebook