Partecipa a IlMarghine.net

Sei già registrato? Accedi

Password dimenticata? Recuperala

L'AVIOSUPERFICIE A BORORE: quali sono gli ostacoli da superare?

di Giovannino Murgia

Condividi su:

In questi mesi si è parlato spesso, attraverso i social, sulla stampa, in un'iniziativa pubblica che abbiamo appositamente organizzato ma anche nelle discussioni tra bororesi (e non solo),  del progetto dell’Aeroclub Cagliari finalizzato allarealizzazione, nell’area dell’ex campo di aviazione,  di un’aviosuperficie e di alcuni servizi a questa collegati. Queste importanti discussioni e soprattutto un’efficace e utile  conoscenza degli aspetti tecnici e non solo  del progetto relativo all’aviosuperficie hanno creato una molto ampia e  diffusa consapevolezza nel paese e nel territorio dell’importanza strategica che la concreta realizzazione del progetto dell’Aero Club di Cagliari  ha per Borore e, più in generale, per il territorio del Marghine.

Ora, fatti tutti gli utili approfondimenti, ci sembra sia è giunto il momento di andare avanti, di procedere con la giusta determinazione per dare concretamente avvio alla realizzazione di questo importante progetto superando quella che, al momento,  sembra l’unica difficoltà  riscontrata (la presenza nell’area del  galoppatoio utilizzato dall’Associazione Ippica locale in occasioni dei pali estivi). Difficoltà  questa che può essere positivamente superata  rendendo compatibili le due  attività all’interno dell’area dell’Ex campo di aviazione. Tale soluzione trova il favore della locale associazione ippica che, anche attraverso il suo presidente, si è dichiarata pronta a firmare gli atti necessari e conseguenti peraltro già elaborati e  concordati, nei mesi scorsi, con l’Amministrazione Comunale.

A questo punto, purtroppo,  sembrerebbe che un ulteriore ostacolo possa essere rappresentato dall’esigenza del Commissario, Dott. Gasperini, di voler provvedere alla  concessione dell’area dell’ex campo di aviazione,  all’Aero Club di Cagliari,  solo dopo aver pubblicato una apposita manifestazione d’interesse finalizzata ad individuare il soggetto privato cui affidare la concessione. Tutto ciò nonostante vi sia un’apposita delibera approvata dal Consiglio Comunale, senza nessun voto contrario, che stabiliva una precisa volontà e dava indirizzi per procedere alla concessione a titolo oneroso dell’area in questione.

Non vogliamo contestare la volontà del Commissario ma ci sembra opportuno sottolineare  che, se questo è il problema,  lo stesso Commissario si adoperi affinchè nel tempo più breve possibile venga pubblicata tale manifestazione d’interesse (tra l’altro vista l’importanza e la larga condivisione dell’iniziativa la stessa poteva essere fatta anche già nei mesi scorsi). Non vorremmo assistere, vista l’importanza del progetto, ad un “tirare a campare” che sarebbe solo dannoso per le potenzialità di sviluppo del nostro paese e del nostro territorio

Infine è  bene ricordare che l’obiettivo dell’Aeroclub di Cagliari, che ha avuto l’approvazione del Consiglio Comunale,  è quello di realizzare nell’area dell’ex campo di aviazione di Borore, una struttura che opererà come pista di atterraggio e decollo dei piccoli velivoli da turismo e, allo stesso tempo,  fa parte del progetto  dell’Aeroclub la realizzazione di una  “Scuola di Volo” per gli aspiranti piloti che potranno  conseguire il brevetto di pilota ma anche di altre  attività collaterali quali la   manutenzione dei velivoli, la  fornitura  carburante e quant’altro utile alle attività del volo turistico e sportivo.

Condividi su:

Seguici su Facebook