Partecipa a IlMarghine.net

Sei già registrato? Accedi

Password dimenticata? Recuperala

L'acquisto di Tirrenia e il dominio dei Trasporti da e per la Sardegna. Piras chiede l'intervento del Governo Nazionale, Deiana fa ricorso all'Antitrust, Arbau “riprendiamoci le chiavi di casa nostra”

Condividi su:

L'armatore di Moby, Vincenzo Onorato, avrebbe acquistato per 100 milioni di Euro la Tirrenia, accaparrandosi così la gestione del traffico via mare da e per la Sardegna.

Una operazione che porterebbe ad una situazione di controllo quasi  esclusivo delle tratte e dei prezzi per il trasporto di persone e merci: un monopolio privato che potrebbe incidere fortemente sul diritto alla mobilità del popolo Sardo e annientare la concorrenza che dovrebbe caratterizzare il libero mercato, incidendo negativamente sul traffico turistico.

Per la traversata, scegliere l'una o l'altra compagnia potrebbe rivelarsi infatti una pura formalità: prezzi uniformati, probabilmente più cari, e soggetto unico a determinarli.

L'Assessore Regionale ai Trasporti Massimo Deiana ha fatto ricorso all'Antitrust nel tentativo di bloccare l'acquisizione, denunciando che  “il 90% del traffico passeggeri e merci sarà nelle mani di una sola persona”.

Il Deputato Sel Michele Piras ha depositato un'interpellanza urgente con la quale si chiede l'intervento del Governo Nazionale per fermare l'operazione che definisce “la conclusione, grottesca ed indecente, del processo di privatizzazione in salsa maccheronica: dal monopolio di Stato al monopolio privato” e le cui ripercussioni negative saranno pagate dai sardi, privati della continuità territoriale, strozzati nell'economia turistica e danneggiati dal caro tariffe sia nelle esportazioni che nelle importazioni.

Sulla stessa linea anche il Consigliere de La Base Efisio Arbau: “è ora di porre fine al governo campano dei nostri porti. Dobbiamo riprenderci le chiavi di casa, interrompere la convenzione con Tirrenia, che usa i nostri soldi per risolvere i suoi problemi occupazionali. I soldi della continuità devono essere incassati dalla Regione.

In attesa del responso dell'Antirust ( che dovrebbe arrivare entro 30 gorni), ciò che sembra palese è l'asssenza di una di sovranità sarda sulla questione dei trasporti, nonostante l'importanza strategica della materia vista la condizione di insularità. 

Condividi su:

Seguici su Facebook