Partecipa a IlMarghine.net

Sei già registrato? Accedi

Password dimenticata? Recuperala

UNIONE STUDENTI CRITICA LA FINANZIARIA: "Mancano i fondi per il diritto allo studio"

Condividi su:

Ieri, martedì 20 gennaio alle ore 17:00, si è svolta presso il Consiglio regionale l'audizione dell'Unione degli Studenti Sardegna in II Commissione (Cultura, Lavoro, Pubblica Istruzione) in merito alla Manovra finanziaria 2015. Gli studenti hanno presentato un breve documento (in allegato a questo comunicato, ndr) di analisi dei contenuti della proposta di Bilancio 2015, denunciando l'assenza totale di fondi regionali destinati alle borse di studio per le scuole superiori e per il comodato d'uso dei libri di testo. Al termine dell'audizione la Commissione ha espresso la volontà di confrontarsi maggiormente con le organizzazioni studentesche sui temi legati all'Istruzione.

Il coordinatore regionale dell'Uds Giacomo Cossu, intervenuto in Commissione, dichiara: "Siamo molto delusi da questa proposta di Finanziaria. Negli ultimi mesi la Giunta si è impegnata in più occasioni a reperire fondi per il diritto allo studio, ma le tabelle parlano chiaro: niente fondi regionali per le borse di studio agli studenti delle superiori e niente fondi per il comodato d'uso, uno strumento importantissimo per abbattere i costi dell'Istruzione".

L'organizzazione studentesca ha presentato anche proposte di modifica del Bilancio: "Abbiamo proposto di stanziare 5 milioni di euro per le borse di studio e 2,5 milioni per il comodato d'uso. - prosegue Cossu - Inoltre abbiamo presentato una proposta per il rifinanziamento del fondo regionale per le autonomie scolastiche, in modo da garantire risorse per i corsi di recupero gratuiti e per i progetti extrascolastici che migliorano l'Offerta formativa."

Il coordinatore conclude: "Noi studenti abbiamo delle idee su come migliorare il sistema scolastico, siamo pronti a farle valere in tutte le sedi. La Giunta regionale non ci dà ascolto, sentiamo tanti annunci e rassicurazioni agli eventi pubblici, ma quando arriva il momento dei fatti l'Esecutivo regionale nega il diritto allo studio a migliaia di giovani."
 

Condividi su:

Seguici su Facebook