MACOMER. Nel quadro delle attività programmate di Alternanza Scuola Lavoro gli allievi della classe 4^ del settore di indirizzo elettrico e meccanico dell’Istituto Professionale “E. Amaldi” di Macomer parteciperanno, dal 23 al 27 Aprile, al progetto For-Mare 2018 proposto dalla Tirrenia Compagnia Italiana di Navigazione e dalla Moby Lines, dedicato alla formazione dei giovani studenti sardi realizzato in collaborazione con il MIUR, la Direzione Scolastica Regionale e gli Istituti Secondari Superiori.
Il progetto FOR-Mare è rivolto ai ragazzi frequentanti le 4^ classi degli Istituti Scolastici della Sardegna e si pone fra i principali obiettivi quello di promuovere, attraverso un esperienza di Alternanza Scuola Lavoro, la cultura e l'identità marittima tra i giovani, offrire un'esperienza di cittadinanza attiva, rafforzare nel contempo i contenuti, i metodi e le motivazioni degli apprendimenti curriculari scolastici, stringere i rapporti tra scuola e impresa in un quadro di reciproche convenienze e sensibilità, promuovere gli orientamenti professionali giovanili per le carriere rivolte al mare e alla logistica portuale.
Il progetto ForMare si sviluppa in un percorso di Alternanza Scuola Lavoro che prevede la conoscenza da parte dei ragazzi della flotta, degli equipaggi, delle tecnologie, dei metodi e nozioni sul trasporto passeggeri e merci, della comunicazione e dell'economia che gravita intorno al mondo del lavoro marittimo.
Inoltre a due allievi valutati più meritevoli individuati fra tutti gli allievi delle scuole partecipanti al progetto ForMARE 2017-18, imbarcati sia sulle navi della Tirrenia Compagnia Italiana di Navigazione che sulle quelle della Moby, verrà offerta l’opportunità di un contratto a tempo determinato che si concretizzerà in un imbarco retribuito per due mesi – in un periodo compreso tra luglio 2019 e ottobre 2019 - con la qualifica di riferimento (mozzo, giovanotto di macchina etc).
Tutte le attività didattico/lavorative verranno effettuate a bordo della nave di linea nella tratta PortoTorres – Genova e saranno rivolte, in particolare, alla conduzione dei motori, alla gestione degli apparati elettrogeni, all’impiantistica di sicurezza e di emergenza, alla gestione e organizzazione delle ispezioni e manutenzioni.
“Il progetto For-Mare - sostiene il Dirigente Scolastico Prof. Massimo De Pau - è un’attività altamente qualificante nel contesto dei percorsi previsti di Alternanza Scuola Lavoro che consente agli allievi di conoscere ed entrare in relazione e, al contempo, fare esperienza diretta con una realtà, quella di una grande imbarcazione, che dal punto di vista tecnico-impiantistico è certamente unica, complessa e fortemente qualificante”.