Polo Educativo Macomerese : ecco il programma delle Attività Estive

6 coop sociali Macomeresi e l’istituto Salesiano Figlie di Maria Ausiliatrice

17/06/2016
Attualità
Condividi su:

 

Il Polo Educativo Macomerese è un Raggruppamento composto da soggetti che provengono dal privato sociale nasce nel’anno 2014 come sfida educativa e civile all’interno delle diverse esperienze che le cooperative sociali macomeresi aderenti a Confcooperative Nuoro – Ogliastra: Giovanile, l’Aurora, Mille Colori, Futura, Luoghi Comuni, Progetto H – e l’Istituto Salesiano “Figlie di Maria Ausiliatrice, da decenni propongono alla cittadina di Macomer nel lavoro di promozione e tutela della persona umana, attraverso lo strumento dell’Educazione nelle sue più svariate declinazioni.

La ns. proposta progettuale elaborata nell’anno 2014, anche dietro input dell’assessore ai servizi sociali, a seguito della chiusura dei servizi PUBBLICI GRATUITI - LUDICO AGGREGATIVI E SOCIO EDUCATIVI RIVOLTI A MINORI DAI 3 AI 17 ANNI (CENTRO DI AGGEGAZIONE SOCIALE. – LUDOTECA - ESTATE RAGAZZI), mira a mettere a sistema tali competenze: risorse umane e strumentali, con il duplice obiettivo, sia di implementarle e migliorarne la qualità, sia di ottimizzare i costi relativi alla loro gestione. Mettere insieme esperienze da un lato simili ma anche diverse per obiettivi e modalità, ha richiesto di costruire insieme un unico progetto educativo che faccia da ponte tra le diverse realtà e da collante tra le differenti proposte con i presupposti di:

A. Creare un ambiente educativo SICURO ed accogliente, in cui i bambini e i ragazzi si sentano a casa e vivano le diverse proposte da protagonisti in un cammino di maturazione integrale.

B. Lavorare insieme intorno ad un progetto condiviso, mettendo in comune esperienze e competenze a disposizione della comunità.

C. Supportare le famiglie nell’opera educativa.

Nel periodo estivo l’impegno del Polo Educativo si diversificherà privilegiando le attività che possono svolgersi all’aria aperta con programmi differenziati per fasce d’età, o personalizzati in base alle esigenze del singolo. Ciò, perché ciascun bambino o ragazzo deve poter trovare il giusto spazio per esprimere i suoi bisogni, ed esser posto in condizione di canalizzare le sue energie in forme positive e comunicative. Anche nella programmazione estiva le singole attività avranno una finalità educativa completa, che mira all’accettazione di sé e dell’altro, al confronto e alla cooperazione. Non si tratta solo di assicurare un servizio di intrattenimento, ma più precisamente di far sì che i ragazzi siano protagonisti del loro crescere nel quotidiano. Il Polo si pone come punto di riferimento con l’obiettivo di creare una stretta interrelazione con le famiglie, supportandole nel loro compito e cercando di coinvolgerle nella programmazione e gestione di parte delle attività. Questo dà ai ragazzi la sensazione di non essere “parcheggiati” e crea un clima di collaborazione e di confronto intergenerazionale che all’interno delle famiglie è ormai pressoché inesistente. Al fine di favorire l’integrazione e l’arricchimento delle attività proposte, sono e saranno attivate collaborazioni con tutte le risorse presenti nel territorio, In sinergia con l’ufficio servizi sociali del comune di Macomer grazie alla disponibilità dell’assessore ai servizi sociali e degli stessi operatori sociali che ringraziamo.

Le attività si terranno presso l’Istituto Salesiano “Figlie di Maria Ausiliatrice in Macomer V.le P. Nenni e sono rivolte a minori di età tra i 3 e i 17 anni hanno avuto inizio il 15 Giugno e terminano il 13 Settembre - si garantiranno anche le prime due settimane di agosto e si interromperanno per la pausa di ferragosto.

Saranno così articolate:

MATTINO dal lunedì al venerdì - dalle ore 8,00 alle ore 13,30

POMERIGGIO dal lunedì al venerdì - dalle ore 15,00 alle ore 19,00 con organizzazione di una gita settimanale: itinerari - mare e parchi acquatici

Sono organizzate in: LABORATORI POLIVALENTI DI ATTIVITA’ MANUALE E CREATIVA - laboratorio di cucina per i bambini di 4/5 anni......bambini 6/10 ( all'occorrenza anche ai ragazzi delle medie qualora ci siano richieste) - laboratorio di cucito...di giardinaggio..."creo col riciclo"..... utilizzo di materiali poveri - "creo il mio bijou" soprattutto con le bambine…….utilizzando vari materiali - laboratorio di decoupage - laboratorio musicale con chitarra - attività grafico-pittoriche e plastiche per tutte le fasce d'età - feste a tema.....grande festa del carnevale estivo... ATTIVITÀ SPORTIVE che esulano dalla competizione, rappresentano la possibilità di svolgere azioni di socializzazione con la condivisione di regole e modalità codificate nel rapporto dei partecipanti. soprattutto in questo periodo estivo, si darà molta importanza a questo aspetto del lavoro sociale.

LE ATTIVITÀ SPORTIVE CON LA REALIZZAZIONE DEI RELATIVI TORNEI SONO:

- Pallavolo - Calcio - Pallamano - Basket - Ping-pong - Biliardino - Bocce - Birilli - Freccette - Corsa a ostacoli.

- Per le famiglie che vogliono usufruire del servizio sono state formulate proposte con costi contenuti che offrono opzioni di scelta su vari pacchetti e con agevolazione per il 2° figlio;

- L’accesso al servizio è facilitato anche dal voucher sociale comunale che l’amministrazione mette a disposizione delle famiglie che abbiano i requisiti richiesti dal bando pubblicato sul sito del comune e che illustrerà l’assessore Rossana Ledda;

- Servizio è aperto a tutti i minori anche diversamente abili accompagnati da educatore o non accompagnati da educatore, per i quali è prevista la figura dell’educatore dedicato;

- Gli operatori impegnati nel servizio fanno capo alle cooperative sociali ed alle Salesiane sono circa 10 con un rapporto operatore utenza di 1 a 10 sono tutti qualificati e con esperienza pluriennale nell’espletamento di servizi socio educativi e ludico a favore di minori

- Le informazioni si possono reperire nei giorni dal lunedì al venerdì dalle ore 8,00 alle ore 13,30 e dalle ore 15,00 alle ore 19,00 presso l’Istituto Salesiano o ai numeri di telefono indicati nella locandina Il Polo Educativo

Leggi altre notizie su IlMarghine.net
Condividi su: